Scuola Sinderesi (fino al 2014 “Cenacolo Sinderesi”) è un percorso annuale di formazione all’impegno socioeconomico e politico, alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa, attivo da otto anni presso il Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana. Questa esperienza, rivolta a giovani laici di età inferiore a 35 anni, intende sviluppare un’intelligente passione per l’impegno sociale e politico in stile comunitario, incrementare il desiderio di prendere parte alla vita sociale, sull’esempio delle cosiddette “minoranze creative” e stimolare le capacità critiche, discorsive e di approfondimento delle tematiche socio-politiche in una modalità ecclesiale.
Scuola Sinderesi si configura come un laboratorio culturale che richiede l’impegno e l’attiva partecipazione di tutti: anzitutto dei giovani, coinvolti da protagonisti nell’esperienza, ma anche – non meno – dei docenti, che in un compito “maieutico” aiutano i giovani ad entrare con competenza nelle tematiche proposte, favorendo la creazione di quei legami di sintonia ideologica capaci di sostenere poi un impegno in prima persona nei luoghi di responsabilità, professionale e istituzionale in cui si opera.
Il corso non consiste in una serie di lezioni frontali, ma è organizzato in:
- lavori di gruppo: incontri e scambi telematici coordinati da un tutor e supervisionati da docenti esperti in materia;
- percorsi individuali: all’interno dei gruppi da costituire, a ciascunp è richiesto l’impegno per una partecipazione piena e “da protagonista” alla ricerca e al confronto comuni;
- assemblee plenarie: 24 ore di laboratorio destinate a tutti i partecipanti e suddivise in 8 incontri da 3 ore (sabato pomeriggio, tra ottobre e maggio), a modo di brain storming, sui temi elencati nel programma annuale; di questi, i primi 3 incontri sono conferenze volte ad offrire un largo scenario di riferimento, e un’adeguata “cassetta degli attrezzi”, entro cui chiamare i giovani partecipanti ad approfondire il tema affrontato nell’anno e i restanti 4 consistono nella presentazione dei risultati dei lavori compiuti dai gruppi e dalla loro successiva discussione ed elaborazione;
- il Forum finale: comporta una visita guidata (in presenza o online) ad un luogo particolarmente rappresentativo della tematica affrontata e la partecipazione ad un evento artistico/culturale connesso;
- il Seminario Internazionale: fatto per Dottorandi, su invito, approfondirà, in una serie di incontri, uno specifico argomento dell’area tematica trattata annualmente.
Il risultato del lavoro compiuto dai giovani e dai docenti negli anni passati ha condotto alla pubblicazione di 10 libri (v. sezione “Pubblicazioni” per maggiori dettagli ed eventi di presentazione) da parte della GBPress, traguardo reso possibile dalla collaborazione del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” e dal prezioso contributo della Fondazione Konrad Adenauer Italia. Il 7 febbraio 2022, presso la Pontificia Università Gregoriana, è stato presentato il libro “Rome: Three Millennia as Capital. What’s next?“, compendio del lavoro svolto nell’anno accademico 2020-2021.
Nell’anno accademico 2020-2021, Scuola Sinderesi ha iniziato il suo quarto ciclo triennale “Globalizzazione come Urbanizzazione?”, dedicato al fenomeno dell’urbanizzazione come probabile destino di un mondo sempre più globalizzato. Nell’intenzione di comprendere la configurazione delle città del XXI secolo, ci si soffermerà su tre centri particolarmente significativi per la storia del Pianeta.
Si è iniziato dalla “Città Eterna”: Roma, la città in cui si trova la Pontificia Università Gregoriana, e che da tre Millenni è capitale e centro universale. La ricerca è stata focalizzata sull’analisi della complessa realtà della metropoli romana, per individuare quei percorsi necessari ad una sua rinascita globale.
Nell’anno accademico 2021-2022, ci si è soffermati su una megalopoli particolarmente interessante nella storia del Pianeta: Città del Messico. A 700 anni dalla fondazione di Tenochtitlán, 500 anni dalla conquista di Hernán Cortés e 200 anni dall’indipendenza nazionale, la capitale del Messico rappresenta un contesto privilegiato per comprendere lo strutturarsi odierno dei modelli di sviluppo della società latinoamericana, tra eredità storica e sfide attuali.
CIUDAD DEL MEXICO: TRA ANTICO MITO E COMPLESSITA’ MODERNA
Nell’anno accademico 2021-2022, dodicesimo anno di attività, a completamento del quarto ciclo triennale ci si soffermerà su una città asiatica: Manila, caso unico per la sua singolare tradizione culturale “ibridata con l’Occidente”. La capitale delle Filippine, con la sua grande area metropolitana, rappresenta infatti un esempio di complessità urbana generata da una costante crescita della popolazione in un contesto geografico segnato da notevoli problematiche ambientali.
Così come è stato per le due città studiate negli anni precedenti, l’obiettivo sarà approfondirne la storia, comprenderne l’organizzazione sociale e politica, regolata da un modello di sviluppo sostenuto da una particolare struttura giuridico-istituzionale.
–> Per maggiori informazioni, visita il sito del Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado <–
Fino ad oggi, nel cammino di Scuola Sinderesi, sono stati coinvolti più di 700 studenti e oltre 100 esperti tra docenti, accademici e professionisti.
Scuola Sinderesi è anche su Facebook (Scuola Sinderesi) e Twitter (@UniGreSinderesi).