VolonTalento

Nell’anno scolastico 2021/2022 l’IIS Bertacchi di Lecco, all’interno del “Progetto Giovani” e con la collaborazione di Fondazione Sinderesi, ha proposto per la prima volta ai propri studenti una serie di attività di volontariato in orario extrascolastico. Particolare importanza ha, tra di esse, la proficua collaborazione con le RSA lecchesi “Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi” ed il “Polo Frassoni”.

A partire dal mese di aprile 2020, infatti, nel pieno della prima ondata pandemica, gli alunni del Bertacchi hanno partecipato al progetto “Distanti, ma non soli” che, nelle sue diverse fasi, ha visto coinvolti circa 500 studenti. È stata un’occasione di crescita umana di grande spessore che ha saputo gettare ponti intergenerazionali e ha permesso a molti di riscoprire nella quotidianità il valore della solidarietà e della vicinanza empatica, esercitata in modo creativo ed innovativo, nonostante le limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria.

Sai cantare, suonare, recitare, fare giochi di magia, raccontare barzellette, organizzare una tombolata?

Hai un talento particolare che vorresti mettere al servizio di situazioni di fragilità?

Perché non pensi di utilizzare le tue doti più o meno nascoste per consentire agli anziani ospiti delle due strutture di vivere un piacevole momento di allegria e spensieratezza?

Diventerai così un VOLONtario con TALENTO!

Per l’anno scolastico 2021/2022, grazie alla “nuova normalità” offerta dall’avanzamento del piano vaccinale, con il progetto VolonTalento è stato possibile offrire a 12 studenti, adeguatamente motivati e nel rispetto delle normative per la limitazione del contagio, l’opportunità di spendersi in una nuova esperienza di volontariato. E’ stata un’esperienza preziosa e arricchente anche a fronte della sua completa gratuità, non rientrando infatti queste collaborazioni nella logica dei crediti formativi.

Per l’anno scolastico 2022/2023 si è deciso di proporre nuovamente l’esperienza agli studenti, e la risposta è stata sorprendente: ben 33 ragazzi hanno offerto il proprio tempo e i propri talenti per investirli in questa attività che – ci scommettiamo – sarà arricchente tanto per loro quanto per gli ospiti delle strutture coinvolte.